Andare da uno psicoterapeuta a parlare della propria sofferenza o della difficoltà di prendere una decisione, è una scelta che si elabora un pò alla volta, poiché non si tratta di qualcosa né familiare né naturale.

Lo scopo di questo sito non è solo quello di chiarire al lettore quali siano le circostanze in cui può essere utile rivolgersi ad uno psicologo, ma anche di accompagnarlo verso la decisione di farsi aiutare.

benvenuto

future coppie genitoriali

Dopo tanti anni di consulenze a famiglie che vanno in crisi dopo pochi mesi dalla nascita del figlio, a coppie che si sono separate durante la gravidanza, a neogenitori che cominciano a litigare a causa dei comportamenti dei nonni, ho pensato di strutturare un percorso di prevenzione a tali criticità che purtroppo, nel tempo, spesso esitano in separazioni dolorose, soprattutto per i figli.

Forse val la pena chiedersi, prima della gravidanza: chissà che padre/madre sarà il mio partner? Chissà se cambierà e se smetterà di fare certe cose e mi aiuterà? Quando noi lavoreremo chi si occuperà del bambino? Se il mio partner, già prima della nascita del bambino, non sapeva dire di no ai suoi genitori, come faremo dopo quando nasce il bambino a dire ai futuri nonni che certe cose dovranno cambiare?

domande frequenti

Come faccio a capire che ho bisogno dell’aiuto di uno psicoterapeuta?

Quali sono i costi e la durata di una psicoterapia?

Posso fidarmi di raccontare tutto allo psicologo?

Richiedi una consulenza